La Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili
Siete interessati a scoprire l'affascinante mondo delle energie rinnovabili, a imparare come funzionano, come e quando sono utilizzabili, e a vederle in azione?
Volete proseguire un percorso di studi, o scoprire quali realtà esistono sul territorio, nel campo delle energie rinnovabili?
IX edizione SIER, 2023
La IX edizione della scuola SIER si terrà dal 18 al 23 settembre 2023 all'Università degli Studi di Udine nella sede di Palazzo Antonini e nella sede del polo scientifico dei Rizzi in via delle Scienze.
La giornata inaugurale si terrà nella nuova Biblioteca del polo scientifico dei Rizzi.
Verranno affrontati numerosi aspetti delle fonti di energia rinnovabili e del loro sviluppo come risposta ai problemi climatici ed energetici.
Previste, nel corso della settimana, lezioni frontali, attività di laboratorio, testimonianze aziendali e visite a siti di interesse, grazie al supporto organizzativo del Punto Impresa dell’Ateneo. Gli appuntamenti della giornata inaugurale saranno aperti al pubblico (fino a esaurimento dei posti disponibili), per favorire la comunicazione e l'incontro con la comunità cittadina e universitaria.
links: Edizione precedente SIER 2022
testimonianze: cosa dicono di noi, chi ha partecipato alla SIER!
SIER - Edizione 2022

Comitato direttivo
Giornata inaugurale 18 settembre 2023
Special Guest
Prof.ssa Maria Chiara Carrozza
Presidente del CNR.
Professore Ordinario in Bioingegneria Industriale.
già Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
"Attività presenti e future in ambito energetico del CNR"
Special Guest
Prof.ssa Luisa Cifarelli
Professore Emerito di Fisica Sperimentale all'Università di Bologna.
Già presidente della Società Italiana di Fisica e della Società Europea di Fisica, direttrice della Joint EPS-SIF International School on Energy di Varenna.
"Joint EPS-SIF International School on Energy di Varenna"
Prof. M. Fermeglia
UniTS
"Energia, cibo, acqua e cambiamenti climatici: una tempesta perfetta di eventi globali"
Prof. F. Giorgi
ICTP
"Cambiamenti climatici. Evidenze scientifiche, rischi e opportunità di mitigazione"
I relatori dell'edizione SIER 2023
Prof. Giulio Croce
UniUD
"Attuale situazione delle energie rinnovabili in Italia e prospettive future"
Prof. Hans Grassmann
UniUD
"Solare a Concentrazione Termica: Specchio Lineare e Gassificatore per la filiera sviluppata a Udine"
Dr. Andrea Lorenzon
UniUD
"Energia idroelettrica: caratteristiche e funzionamento degli impianti idroelettrici"
Prof. Vanni Lughi
UniTS
"Stato dell'arte e prospettive della tecnologia fotovoltaica"
"Caratterizzazione dei moduli PV - Lab"
Prof. Alessandro Massi Pavan
UniTS
"Il fotovoltaico alla guida della transizione energetica del ventunesimo secolo"
Dr. Luca Miani
E.D.R. di Udine
"Caro energia - interventi rapidi ed efficaci per l'abbattimento dei costi su edifici scolastici esistenti e nuovi approcci progettuali per l'attività didattica sostenibile"
Prof. Roberto Petrella
UniUD
"Banco prova per l’emulazione di un sistema di generazione eolica"
"Convertitori elettronici di potenza per applicazioni di generazione da fonte fotovoltaica con connessione alla rete di distribuzione"
Sponsor edizione 2023

con il patrocinio di
